Il Cielo di Marzo 2016

 

lug fig.1

Tutti i dati si riferiscono alla latitudine di Bologna:

  • Latitudine 44° 30' 27” N
  • Longitudine 11°21’ 5” E

Gli orari sono espressi in tempo civile locale. Gli orari con asterisco (hh.mm*) si riferiscono al giorno successivo a quello citato

 

Panoramica

Sole

Il Sole si leva con un anticipo medio giornaliero di 1 minuto e 50 secondi prima del passaggio all’ora legale che avviene nella notte fra il 26 e il 27 marzo alle 2.00, cosicché abbiamo 25 minuti in più di luce all’alba del 15 marzo rispetto all’1, mentre a causa del cambio dell’ora ne perdiamo 30 il 31 marzo rispetto al 15. Complessivamente, il 31 marzo il Sole sorge 5 minuti dopo rispetto al 1° marzo. Il tramonto invece ritarda mediamente di 1 minuto e 17 secondi ogni giorno prima del passaggio all’ora legale. In particolare, il 15 del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 18 minuti dopo rispetto all’1, mentre il 31 tenendo conto del cambio dell’ora, ritarda di 1 ora e 20 minuti rispetto al 15. Complessivamente, il 31 di marzo il Sole tramonta 1 ora e 38 minuti dopo rispetto al 1° marzo. Al termine dei 31 giorni del terzo mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 33 minuti in più di luce. In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 11h11m il 1° marzo, di 11h54m il 15 marzo e di 12h44m il 31.

Luna

Il mese di marzo si apre con la Luna all’ultimo quarto il giorno 2 a cui ritornerà il 31; il satellite si nasconde poi completamente il 9, mentre il 15 si mostra al primo quarto e il 23 marzo diventa piena. Il 10 marzo la Luna è alla minima distanza dalla Terra, al cosiddetto perigeo, mentre il 25 si trova all’apogeo, la massima distanza dalla Terra. Il 22 marzo alle 5 del mattino è in congiunzione con Giove in direzione ovest.

Pianeti

 

 

 

Venere è la stella del mattino. Lo si vede a est nel Capricorno per un massimo di mezz’ora all’inizio di marzo, prima che sorga il Sole. L’11 marzo si trasferisce nell’Acquario ed è visibile, anche se appena, fino al 26 marzo prima che scatti l’ora legale.

 

 

 

 

Marte sorge attorno alla mezzanotte e aumenta sia la sua visibilità che la sua luminosità. Il 22 maggio infatti sarà in opposizione e a partire dalla fine di aprile e fino alla metà di luglio, sarà anche particolarmente vicino alla Terra, concomitanza che giustifica l’aumento di splendore di questo pianeta che per le sue caratteristiche fisiche non è particolarmente brillante nonostante la sua vicinanza. Si trova nella Bilancia fino a metà marzo, dopodiché si sposta nello Scorpione.

 

 

 

 

Giove al confine orientale del Leone è visibile per tutta la notte grazie alla posizione di opposizione che raggiunge l’8 marzo. Quel giorno la sua permanenza sopra l’orizzonte sarà di 11 ore e mezza, dal tramonto all’alba del Sole.

 

 

 

Saturno sorge alle due di notte e anticipa nel corso del mese la sua alba, così da essere visibile fino a cinque ore e mezza. Si trova nell’Ofiuco, costellazione non annoverata fra quelle zodiacali, ma che di fatto è attraversata dall’eclittica nella sua parte meridionale.

Dei restanti pianeti, osservabili solo al telescopio, Urano si trova nei Pesci ed è visibile a ovest dopo il tramonto del Sole sempre meno a lungo, per via del suo avvicinamento alla congiunzione col Sole che avverrà il 9 aprile; Nettuno nell’Aquario, reduce dalla congiunzione col Sole del 28 febbraio, torna a essere visibile nella terza decade di marzo prima dell’alba; Mercurio infine si sposta fra il Capricorno, l’Acquario e i Pesci ma non è visibile praticamente per tutto il mese. Solo gli ultimi due giorni di marzo tramonta poco dopo il Sole mostrandosi così appena.

Costellazioni

Le costellazioni che culminano in marzo nella fascia oraria 21.00-24.00 sono la Lince, il Cancro e l’Idra.

s

 

Fenomeno del mese: Equinozio di Primavera

Il 21 marzo la Terra si troverà nel punto di intersezione fra l’equatore celeste – che è la proiezione nel cielo del suo piano equatoriale – e l’eclittica, ossia l’orbita su cui ruota attorno al Sole e che completa in 365 giorni. Il piano dell’eclittica è inclinato di 23,5° rispetto al piano equatoriale e i due punti in cui si intersecano sono i cosiddetti ”equinozi”, che cadono l’uno il 21 di marzo dando inizio alla primavera, e l’altro il 22 settembre inaugurando l’autunno.

E’ bene precisare che le date 21 marzo - 22 settembre per gli equinozi e 21 giugno - 21 dicembre per i solstizi, sono fisse nel calendario civile per motivi convenzionali; ma astronomicamente parlando, tenendo conto di tutti i fattori che influenzano il moto della Terra, i giorni degli equinozi e dei solstizi possono non coincidere con le date tradizionali.

Quest’anno a Terra si troverà all’equinozio di primavera, detto anche punto gamma o punto vernale, precisamente il 20 marzo alle 05,30 ora locale.

Il nome “equinozio” deriva dal latino aequi che significa uguale e nox che significa notte. In questi due giorni infatti, il giorno e la notte hanno la stessa durata in tutto il mondo.

DATI OSSERVATIVI

Sole

aa

ORARI DI ALBA E TRAMONTO DEL SOLE ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

Sorge

06.52

06.50

06.48

06.46

06.45

06.43

06.41

06.39

06.37

06.36

06.34

06.32

06.30

06.28

06.27

Tramonta

18.03

18.04

18.06

18.07

18.08

18.09

18.11

18.12

18.13

18.15

18.16

18.17

18.19

18.20

18.21

aa

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

Sorge

06.25

06.23

06.21

06.19

06.17

06.15

06.14

06.12

06.10

06.08

06.06

07.04

07.03

07.01

06.59

06.57

Tramonta

18.22

18.24

18.25

18.26

18.27

18.29

18.30

18.31

18.32

18.34

18.35

19.36

19.37

19.39

19.40

19.41

Luna

ff

FASI LUNARI

Ultimo Quarto

Nuova

Primo Quarto

Piena

Ultimo Quarto

Giorno

2 MAR

9 MAR

15 MAR

23 MAR

31 MAR

Sorge

01.32

06.48

10.52

18.38

02.13

Tramonta

11.27

18.55

Non tramonta nelle 24H

06.13

11.58

Ora fase

00.11

02.54

18.03

13.01

17.17

ff

PERIGEO E APOGEO LUNARI

Perigeo

Apogeo

Giorno

10 MAR

25 MAR

Ora

08.02

15.16

Distanza

359.508 km

406.123 km

 

Pianeti



VENERE



1 Marzo

23h 00m

15 Marzo

23h 00m

31 Marzo

23h 00m

Costellazione

Capricorno

Acquario

Acquario

Sorge

05.57

05.47

06.29

Transita

10.52

11.05

12.16

Tramonta

15.48

16.24

18.04

Magnitudine

-3,9

-3,9

-3,9

Diametro

11,2”

10,8”

10,4”

Percentuale illuminata

91%

93%

95%

Distanza dal Sole al transito

0,7275 UA

0,7282 UA

0,7280 UA

AR

21h17m33,8s

22h20m42,0s

23h39m36,6s

DE

-16°29’52”

-11°32’29”

-03°47’50”

Visibilità indicativa del pianeta

Per mezz’ora prima dell’alba del Sole

Per un quarto d’ora prima dell’alba del Sole

Non visibile

ven

 

 

Immagine:

www.heavens-above.com



MARTE



1 Marzo

23h 00m

15 Marzo

23h 00m

31 Marzo

23h 00m

Costellazione

Bilancia

Scorpione

Scorpione

Sorge

00.35

00.06

00.25

Transita

05.22

04.47

05.01

Tramonta

10.08

09.28

09.37

Magnitudine

0,3

-0,1

-0,5

Diametro

8,8”

10,0”

11,8”

Percentuale illuminata

90%

91%

93%

Distanza dal Sole al transito

1,6171 UA

1,6035 UA

1,5863 UA

AR

15h44m53,5s

16h05m10,6s

16h21m43,3s

DE

-18°28’20”

-19°38’21”

-20°37’22”

Visibilità indicativa del pianeta

Da mezzanotte e mezza all’alba (quasi 6H)

Da mezzanotte all’alba (quasi 6H)

Dalle 23.30 circa all’alba (6H)

m

 

 

Immagine:

www.heavens-above.com



GIOVE



1 Marzo

23h 00m

15 Marzo

23h 00m

31 Marzo

23h 00m

Costellazione

Leone

Leone

Leone

Sorge

18.32

17.27

17.14

Transita

01.02

23.54

23.45

Tramonta

07.25

06.26

06.19

Magnitudine

-2,5

-2,5

-2,5

Diametro

44,3”

44,3”

43,6”

Percentuale illuminata

100%

100%

100%

Distanza dal Sole al transito

5,4266 UA

5,4291 UA

5,4316 UA

AR

11h21m35,8s

11h14m53,3s

11h07m49,1s

DE

+05°43’49”

+06°27’07”

+07°10’50”

Visibilità indicativa del pianeta

Dal tramonto all’alba del Sole (12H)

Dal tramonto all’alba del Sole (11H)

Dal tramonto all’alba del Sole (10H)

g

 

Immagine:

www.heavens-above.com



SATURNO



1 Marzo

23h 00m

15 Marzo

23h 00m

31 Marzo

23h 00m

Costellazione

Ofiuco

Ofiuco

Ofiuco

Sorge

02.02

01.09

01.06

Transita

06.36

05.43

05.40

Tramonta

11.11

10.17

10.15

Magnitudine

1,2

1,2

1,1

Diametro

16,6”

17,0”

17,4”

Percentuale illuminata

100%

100%

100%

Distanza dal Sole al transito

10,0182 UA

10,0199 UA

10,0218 UA

AR

16h58m45,3s

17h00m24,0s

17h00m35,0s

DE

-20°58’26”

-20°59’12”

-20°57’38”

Visibilità indicativa del pianeta

Dalle 2 di notte all’alba del Sole (4,5H)

Dall’una di notte all’alba del Sole (5H)

Da mezzanotte all’alba del Sole (5,5H)

s

 

 

Immagine:

www.gizarastro.it/Immagini.html

Fenomeni celesti di marzo 2016

PRINCIPALI FENOMENI CELESTI DI MARZO 2016

GIORNO

ORA

CONGIUNZIONI

ALTRO

8

10.58

-

Giove in opposizione

19

01.45

Luna – Presepe (M44) 5,1°S

-

20

05.30

-

Equinozio di primavera

20

15.28

-

Venere all’afelio 0,728206 UA

22

05.02

Luna – Giove 2,1°S

-

23

21.05

Mercurio superiore

-

25

03.17

Luna – Spica 5,1°N

-

25

07.59

-

Saturno stazionario retrogrado

Passaggi della ISS

f00

In tabella si segnalano i passaggi della ISS per fasce orarie di 1 ora.

Fra parentesi quadre [ISS] sono indicati invece i passaggi a cavallo tra due fasce orarie consecutive.

Gli orari esatti dei transiti possono essere verificati registrandosi sul sito www.heavens-above.com oppure osservando la posizione in tempo reale sul sito http://www.n2yo.com/.


Foto ISS: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html


PASSAGGI DELLA ISS


Fascia oraria

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

02.30-04.00

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ISS

-

04.00-06.30

-

-

-

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

20.00-21.30

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

21.30-23.00

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-


Fascia oraria

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

02.30-04.00

ISS

-

ISS

-

ISS

-

ISS

ISS

ISS

ISS

-

-

-

-

-

-

04.00-06.30

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

ISS

-

-

-

20.00-21.30

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ISS

ISS

ISS

21.30-23.00

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ISS

ISS

 

 

USCITA

  GAGM - Bologna